Castello Di Paterno'

Castello Sicilia, Catania - Paterno

Epoca
XI Secolo
Visitabile
Si, su richiesta
Proprietà
Comune

Verifica gli orari prima di effettuare una visita

Descrizione

Il Castello di Paternò sorge sulla collina storica dell'omonimo paese, e rappresenta il più grande dei tre dongioni della Valle del Simeto. Il maniero è un grande edificio fortificato ed ha una pianta a forma di parallelepipedo irregolare, con una sporgenza di 1,50 metri che occupa l'intera altezza della costruzione presso l'angolo sud-est. Le dimensioni complessive sono di 24,30 x 18metri in pianta e 34 metri in altezza, con uno spessore della muratura, realizzata con conci di pietra lavica di varie dimensioni e leggermente sbozzati, pari a 2,60 metro. Un gradevole effetto donano i conci di pietra calcarea ben squadrati presso i cantonali e quelli finemente lavorati delle monofore e delle bifore, creando una bicromia caratteristica del donjon di Paternò. I torrioni di Adrano e Motta sono infatti realizzati unicamente con pietra lavica.

Tre piani suddividono l'interno del castello (compreso il pianterreno). Al piano terreno si accede attraverso una scala posta sul lato nord; il suo spazio interno si divide in cinque vani, compreso un ampio salone, il vestibolo (vedi sotto la planimetria I, ambiente A) caratterizzato da tetto con volta a botte, monofore, feritoie e da una cisterna (planimetria I, indicata con l), nel vano sotterraneo, ad acqua piovana con canale di portata originariamente collegato col terrazzo nel muro ovest. Troviamo poi i vani magazzino (planimetria I, ambienti B e C) e la gendarmeria.

A questo piano inoltre è da sottolineare la presenza di una cappella (planimetria I, ambiente D), detta di San Giovanni (Battista), costituita da un vano rettangolare (6 x 3,90 metri) a navata unica e abside semicircolare, ricavata nello spessore del muro orientale. La cappella, un tempo dotata di sedili, è caratterizzata dalla volta con anfore di terracotta capovolte e dalla presenza di stelle lignee di colore dorato che la rendono un cielo stellato. Inoltre lungo le pareti della cappella sopravvivono ancora resti di pitture murali a tempera (non si tratta di affreschi) a tema epico-religioso datate tra la fine del XII secolo e la prima metà del XIII sec. Tali pitture sono danneggiate da fuochi accesi dai pastori che a lungo utilizzarono parte dell'edificio nel corso dei secoli. Risultano distrutti la figura di San Michele e il Pantocratore della piccola abside, ridotto quest' ultimo alla sagome di una sinopia, mentre si distinguono ancora l'Angelo e la Vergine dell'Annunziata, San Giovanni Battista e San Nicola. Sul catino dell'abside resistono i quattro simboli degli evangelisti entro medaglioni e nel medaglione centrale si distingue l'Agnus Dei.

In queste figurazioni sono stati individuati legami con i soffitti dipinti della cappella Palatina di Palermo e della cattedrale di Cefalù. Altre decorazioni si svolgono lungo le pareti nord, ovest e sud: tra i santi cavalieri si riconosce San Giorgio. Per queste pitture sono stati proposti raffronti con gli affreschi di San Pietro in Monterrone (Matera) e con vari dipinti pugliesi scaglionabili nel corso del XIII secolo. Inoltre, sulle pareti dipinte della cappella intitolata a San Giovanni Battista, sono parzialmente leggibili alcune date: 1557, 1574 e 1622, anni in cui il castello appartenente ai Moncada fu adibito a carcere.

Poco distante dalla porta di ingresso al vestibolo, e dallo stesso lato, troviamo la scala in pietra a due rampe (planimetria I, indicata con E) che è inserita nel grosso spessore del muro nord (la media dello spessore dei muri portanti del castello è di 2,60 metri). Facente parte del pianterreno è il primo soppalco che consente di accedere alla scala per il primo piano ed al secondo soppalco con vano (nella planimetria I è indicato con F) utilizzato come carcere (il castello fu adibito a prigione tra il XV ed il XIX secolo).

Il primo piano si fraziona in due porzioni. Usciti dalla scala ci si immette subito in un grande salone (19,25 x 5,97 metri) coperto con volta ad ogiva con fori che segnalano la presenza di anfore capovolte, adoperate per alleggerire il peso della muratura, e illuminato da quattro bifore in pietra calcarea. Questo salone (planimetria II, ambiente A) è detto delle Armi o di Rappresentanza e del Parlamento, e nel lato su era dotato di camino. Di certo vi si svolgevano importanti riunioni familiari  e vi si accoglievano ospiti di riguardo. Nella vita quotidiana potè rappresentare un comodo e ampio disimpegno per le stanze che vi si affacciano e come salone di ritrovo. Poteva accogliere anche le esercitazioni d'arme dei nobili che risiedevano nel castello. In questa sala la regina Bianca di Navarra, moglie di Martino I di Sicilia, confermò le Consuetudini, una interessante raccolta di norme che regolavano alcuni aspetti della vita del paese, come le successioni, alcuni esercizi pubblici, il commercio di derrate alimentari, il pascolo, la condizione delle donne di malaffare e la viabilità pubblica. Il documento originale è custodito presso l'Archivio di Stato di Catania e reca, olte la firma di Bianca, un medaglione che raffigura il donjon di Paternò.

Sulla Sala d'Armi si affaccia l'altra porzione del primo piano, ovvero tre stanze quadrate di circa 6 metri per lato. Sono la stanza probabilmente della cucina (planimetria II, ambiente B), le stanze che servivano da alloggio per il castellano e la cancellaeria (planimetria II, ambienti C e D). Troviamo poi, aggettante sul lato nord-est, la prima delle quattro torrette di guardia (indicata in piantina II con E) e la scala che porta al secondo piano (indicata nella planimetria II con F).

Infine raggiungiamo il secondo piano, caratterizzata da una grandiosa galleria (18,32 x 6,12 metri), la Loggia (planimetria III, ambiente A), sempre coperta con volta ad ogiva, ed illuminata dalle due grandi bifore a colonna marmorea l'una ed a colonna di pietra lavica l'altra. Queste due grandi bifore con colonnina di diverso colore (rispettivamente bianca quella rivolta ad est e nera quella rivolta ad ovest) hanno un grande valore rimbolico, in quanto starebbero ad indicare l'una l'alba e l'altra il tramonto del Sole. Il castello infatti è posizinato secondo i punti cardinali, ed ecco dunque che viene spontaneo aggiungere al castello anche un'altra valenza, quella astronomica. Non è stato ancora fatto uno studio ad hoc su tale ipotesi, ma non è improbabile che il castello, sfruttando il promotorio e la sua altezza, fosse utilizzato come osservatorio astronomico. Questa idea non stupisce affatto se si pensa che la corte di questo come di altri castelli, specialemente sotto l'imperatore Federico II di Svevia, pullulava di scienziati, matematici e astronomi/astrologi (si ricordi per esempio Michele Scoto, molto caro allo Stupor Mundi e ricordato da Dante nella Bolgia degli Indovini).

Ai lati della galleria si dispongono poi quattro stanze quadrate (6 x 5,40 metri) (indicate nella planimetria III con B, C, D, E) dove si trovano resti di camini e di affreschi della prima metà del XIV secolo. Queste stanze erano abitate dai regnanti e dai loro ospiti. Come in una delle stanze del piano inferiore, anche in piano troviamo un piccolo vano annesso alla stanza da letto che era utilizzato come ritirata o gabinetto. infatti un'apertura praticata nel pavimento, oggi protetta da una grata, un tempo serviva da scarico. L'acqua per lavarsi doveva essere contenuta in anforette ed in una tinozza poste presso l'entrata. Nei muri sono inoltre scavate piccole nicchie. Nicchie o edicole più o meno grandi e di vario disegno, sono visibili in tutti gli ambienti del castello. La loro funzione era quella di ripostigli o angoli adatti a collocarvi piccole lampade. Molte di queste edicole recano traccia dell'inserimento di una mensola in legno per aumentare lo spazio utilizzabile.

Ritroviamo anche qui il vano della torretta di guardia (planimetria III, indicata con E) e la scala (indicata nella planimetria III con F) che porta all'ultima torretta di guardia e, dopo aver superato l'ultimo dei 131 scalini, al terrazzo. Qui, lungo il muro orientale, due botole immettono in due camminamenti ricavati nelle intercapedini della volta del secondo piano, che corrono in parallelo verso l'opposto muro di ovest e che probabilmente avevano funzione militare.

La bellezza del Donjon di Paternò è davvero stupefacente, chiunque visiti il maniero, a parte godere di una vista panoramica mozzafiato sulla Valle del Simeto e sul Vulcano Etna, è ammaliato dalla magnificienza della torre e della bicromia delle pietre di cui è formato. Nei muri perimetrali del castello sono praticate infatti numerose aperture di diversa forma e dimensione, tutte caratterizzate dalla pietra bianca calcarea, che le pone in risalto rispetto alla pietra nera basaltica utilizzato per la costruzione della torre. Le più piccole di queste aperture sono di forma rettangolare, strette e lunghe, ed avevano funzione specificatamente difensiva: sono le classiche feritoie attraverso le quali balestrieri ed arcieri potevano scagliare frecce sugli assalitori.

Le finestre vere e proprie sono dette monofore e presentano in genere una forma di ogiva o di arco a pieno centro. Hanno funzione essenzialmente pratica di aerazione ed illuminazione. Le bifore, invece, aggiungono a questa funzione quella decorativa. Queste ultime, per la proorzioni, la forma della colonnina centrale, la foggia del capitello e la ghiera esterna, ricordano le bifore di alcuni edifici di Taormina e di Randazzo, e sono tipicamente duecentesche. Nel Medioevo non si usavano lastre di vetro colorato o trasparente a protezione delle finester, ma, per assolvere alla stessa funzione, si adoperavano telai di legno su cui era tesa una tela bianca incerata, le "impannate". Nelle belle giornate questi telai venivano rimossi, mentre in inverno e nei giorni di maltempo si chiuedevano le finestre con solide imposte di legno, fissate alla cornice di pietra mediante l'applicazione di un robusto palo trasversale le cui estemità erano alloggiate in apposti incavi.

Per la visita al castello si consiglia di prenotare.

Condividi


Prezzi ed orari

Come raggiungere

Da Palermo autostrada A19 (Palermo-Catania) uscita Gerbini. Seguire poi le indicazioni per Paternò.

Da Catania prendere la SS121, superstrada per Adrano, uscita Paternò.

Da Messina Autostrada A18 (Messina-Catania) uscita Misterbianco dalla tangenziale ovest di Catania e poi la prendere la supestrada per Adrano (SS121) con uscita a Paternò.

La tua esperienza personale può essere di grande aiuto agli altri viaggiatori. Grazie!




Storia

Attestazioni documentarie informano, per mezzo di Goffredo Malaterra, della costruzione, intorno alla seconda metà dell'XI secolod.C., di un "castrum" a Paternò, secondo volontà del gran conte Ruggerod’Altavilla, lo stesso nomranno che fece costruire a scopo difensivo i castelli di Adrano, Motta, Troina, Nicosia ed altri in tante aree dell’isola. Nella realtà un'ipotesi avanzata dallo studioso Giuseppe Agnello, vedrebbe nell'attuale fortezza solo una successiva riedificazione secondo volere dell'imperatore Federico IIdi Svevia, sebbene siffatta teoria non trovi alcun riscontro su base documentaria o stilistico/costruttiva.

Che il castello possa essere di epoca normanna lo rivelano la somiglianza strutturale con simili fortificazioni della Normandia e dell'Inghilterra normanna (si veda per esempio l'immagine nella galleria fotografica del castello di Threave in Scozia), oltre alla presenza delle pitture murali nella cappella interna all'edificio e databili tra il XII e il XIII secolo d.C. Da uno storiografo arabo, al-Muqaddasi, si apprende che l'abitato preesistesse alla fortezza durante il X secolo d.C. Il geografo arabo Idrisi, nel 1150, descrive Paternò alla stregua di "Hisn". Nel 1212 e nel 1252 documenti parlano dell'abitato di Paternò come "terra e castrum".

Tornando alle affermazioni del monaco benedettino Goffredo Malaterra, il castello di Paternò sorgerebbe dunque su alcuni resti di una costruzione araba fatta costruire dall’emirato musulmano dell’epoca a scopo difensivo. Goffredo Malaterra era sempre al seguito dell’Altavilla con il compito non solo di raccoglierne e divulgare le gesta, ma anche perché Ruggero notò l’esigenza di contrapporre all’elemento arabo ormai presente, la cultura cristiana. Egli infatti vedeva di buon animo il nascere di comunità religiose per riaffermare il culto cristiano. In un mondo in cui infuriavano guerre e disordini, violenze e corruzione, il monastero benedettino sviluppava un nuovo modello di società, dove al posto del concetto della proprietà privata e del privilegio subentrava la cristiana solidarietà fraterna. A Paternò infatti diversi erano i monasteri ( S. Leone, S. Vito e S. Nicolò l’Arena).

Col tempo il castello normanno non ebbe solo funzione difensiva ma anche amministrativa e residenziale. Molti i personaggi storici che lo hanno abitato il più famoso è Federico II di Svevia che vi soggiorno nel 1221 e nel 1223. Il castello fu poi abitazione della regina Eleonora D’Aragona alla morte di Federico II D’Aragona avvenuta nel 1337. Divenne in seguito dimora della regina Bianca di Navarra che nel 1405 dall’alto del castello normanno promulgava le “Consuetudini della comunità di Paternò”. Il castello infine passò poi alla famiglia Moncada, dinastia che governò la città per quattro secoli e che lo adibì, per periodi, a pubbliche carceri. Alcuni graffiti ne sono la triste testimonianza. Attualmente è sotto la tutela della Regione Sicilia nella speranza di trasformarlo in sede di civico museo civico.

Araldica

\"\"Altavilla

 

Quella degli Altavilla è stata una delle famiglie più importanti fra i Normanni. La dinastia reale è stata originata da Tancredi conte di Hauteville (oggi Hauteville-la-Guichard) in Normandia (XI secolo), i cui figli intrapresero la conquista e l\'unificazione politica dell\'Italia meridionale, conclusa nel 1130 da Ruggero II, terzo Conte di Sicilia e quarto Duca di Puglia e Calabria della stirpe, che unì al proprio dominio tutti i feudi normanni nel Mezzogiorno (Principato di Capua, Ducato di Napoli etc.) costituendo il Regno di Sicilia. Un Regno che si estendeva a Corfù, Malta, Gozo e a tutta la costa dell\'Africa settentrionale, compreso l\'entroterra tra Bona e Tripoli.

Alleati del Papa, Boemondo I, Ruggero II e Guglielmo II d\'Altavilla furono fra i capi delle prime tre crociate. Boemondo I - figlio di Roberto il Guiscardo, primo Duca di Puglia e Calabria - protagonista della prima Crociata, si impadronì del Principato d\'Antiochia. Tancredi - cugino di Boemondo II - segnalatosi alla presa di Nicea, Antiochia e Gerusalemme, ebbe in feudo il Principato di Galilea e Tiberiade ed il Tasso lo celebrò nella Gerusalemme liberata.

Ultima degli Altavilla fu Costanza (1154-1198) – figlia postuma di Ruggero II, “Rex Siciliae et Italiae” - che sposò Enrico VI, Re di Germania ed Imperatore ed ottenne la successione al Regno di Sicilia. Morto Enrico, regnò in nome del figlio Federico II, poi Re di Sicilia, di Germania ed Imperatore.

Da cotanta schiatta discesero alcune importanti famiglie italiane quali i Ruggieri di Salerno, i Gesualdo, i Loffredo, i Ventimiglia, i Rossi, Rosso o Russo di Sicilia ed i Tranchida, discendenti da zone palermitane.

Come simbolo araldico adottarono il leone.

Bibliografia

Agnello G., Il castello di Paternò, in "Archivio storico per la Sicilia Orientale", s. IV, XI - XII, pp. 31-63,  1958-59;

Agnello G., L\'architettura civile e religiosa in Sicilia in età sveva, Roma, 1961;

Bellafiore G., Architettura in Sicilia nell\'età islamica e normanna (827-1194), Palermo, 1990;

Blanco P., Il castello di Paternò, in "Quaderni dell\'Istituto di Disegno dell\'Università di Catania, 1, pp.107-124;

Bruschi A., Miarelli Mariani G., Architettura sveva nell\'Italia meridionale. Repertorio dei castelli federiciani, Firenze, 1975;

Di Stefano, Monumenti della Sicilia Normanna, Palermo 1954, 2° edizione a cura di W. Kroni, Palermo, 1979;

Maurici F., Castelli medievali in Sicilia. Dai bizantini ai normanni, Palermo 1992;

Migneco Malaguarnera F., Sulle pitture murali della cappella del castello di Paternò. Prime ipotesi, in Studi in onore di Michele d\'Elia, pp. 148-156, Matera, 1996;

Peri I., Città e campana in Sicilia, I, Dominazione normanna, "Atti dell\'Accademia di Scienze Lettere ed Arti di Palermo", s.IV, XIII, parte II, 2 voll. Palermo 1953-56;

Rapisarda C., Rizzo C., Gli affreschi nella cappella del castello di Paternò, Catania, 1995;

Santoro, Il Castello dei Ventimiglia, in "Il Mediterraneo", 7-8, Palermo 1977;

San Martino de Spucches F., La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia dalle loro origini ai giorni nostri, 10 voll., Palermo, 1924-41.

 

Indirizzo: Collina Storica (Via dei Normanni – Via della Torre)

Facilities

  • Museo
  • Parcheggio auto
  • Toilets
  • Panorama
  • Feste medievali
  • Scale