Verifica gli orari prima di effettuare una visita
Descrizione
La torre Matildica, fin dalle origini, aveva funzioni di avvistamento, ma rappresentava anche un luogo di comando (il mastio), dato che vi si trovava l'abitazione dei signori del castello.
La torre Matildica attuale, posta ad oriente, non può essere quella originaria, se non molto trasformata. Si hanno notizie certe, tra l'altro, di restauri effettuati dalla famiglia Rangoni nel XVIII secolo, all'epoca in cui fu rifatta la chiesa all'interno del castello.
Di pianta quadrata, con struttura muraria mista in mattoni e pietra, è coronata da un apparato a sporgere, in mattoni, forse quattrocentesco o della seconda metà del secolo XIV, costituito da mensolette, che reggono merli di foggia ghibellina, fra loro uniti superiormente da archi, che portano il tetto a quattro falde.
Gli interventi di restauro sono stati effettuati nell'Ottocento e nel Novecento, dopo che il castello venne in possesso del Comune di Castelvetro. Gli importanti lavori di recupero terminati nel 2007 hanno interessato oltre il 70% dell'intero fabbricato, sia all'esterno che negli interni, rendendolo perfettamente funzionale.
Da porre in particolare evidenza il restauro delle Sale dei Vescovi, con il recupero degli antichi soffitti lignei e delle decorazioni affrescate. I lavori, in gran parte finanziati con fondi del Ministero dei Beni Culturali e Ambientali, hanno consentito di recuperare un immobile di valenza storica culturale unico nel suo genere; e che oggi si presenta utilizzabile a tutti gli effetti.
Condividi
Prezzi ed orari
Come raggiungere
Recensioni
La tua esperienza personale può essere di grande aiuto agli altri viaggiatori. Grazie!
daniel
- 03/06/2011
Storia
Le prime notizie certe del Castello di Levizzano sono contenute in un documento datato 890 dal quale risulta che apparteneva alla chiesa di Modena. Eretto come baluardo difensivo contro gli Ungari, che allora invadevano la zona, era, forse, semplicemente costituito da una rocchetta, cinta da un fossato.
Altre notizie troviamo in un documento del 1038, riguardante la concessione del castello, da parte del vescovo di Modena, al marchese Bonifacio di Toscana, padre di Matilde di Canossa.
Intorno al Mille la fortificazione era decisamente ampia (2750 mq, come risulta dal già citato documento del 1038), dovendo, in caso di assedio, ospitare la popolazione della zona. Quando il castello venne in possesso dei Canossa, doveva essere costituito da una cinta muraria, dalla torre detta "matildica" di forma quadrata, posta al centro delle fortificazioni a dominare le colline circostanti, e dalla cappella dedicata ai SS. Adalberto ed Antonino, ora sconsacrata.
Dagli inizi del sec.Xll appartenne alla famiglia Levizzani, fino al 1337. In questo periodo il complesso fortificato doveva essere restaurato e ampliato; in particolare, doveva essere eretta una parte del palazzo feudale, destinato poi ad essere ingrandito attraverso vari interventi successivi, per prendere il posto del mastio (torre matildica) come dimora del Signore; in un documento del 1337, infatti, si fa riferimento ad un antico palazzo situato in quest'area fortificata.
E' probabile che allo stesso periodo risalga anche la costruzione della galleria sotterranea, che univa il corpo del castello alla torre. Nel 1342 il castello di Levizzano passò alla famiglia Rangoni, che lo tenne fino alla conquista napoleonica (fine del XVIII sec.).
La successiva introduzione della polvere da sparo e l'uso di armi più potenti obbligò i feudatari a costruire nuovi mezzi di difesa, come le mura di fortificazione, che furono rinforzate o ricostruite.
Intorno al XVI secolo, consolidatosi il potere dei Rangoni e mutate le condizioni sociali e politiche, gli edifici subirono importanti e radicali trasformazioni: venne assumendo sempre più importanza la funzione residenziale e si lavorò alla sistemazione, all'interno dell'area fortificata, del palazzo signorile.
All'ampliamento cinquecentesco probabilmente appartiene la cosiddetta "Sala dei Vescovi", al pianterreno, con soffitto pregevolmente affrescato. Le dimensioni e la struttura del castello dovettero restare invariate nel corso dei secoli seguenti.
Attualmente l'unica parte del complesso edilizio completamente ristrutturata e utilizzata è la galleria, sede dell'Enoteca. Sono allo studio o in fase di realizzazione progetti di restauro e riuso del Castello, che fanno seguito agli interventi strutturali e di consolidamento effettuati a partire dal 1982.
A partire dal sec. XII il complesso fortificato fu restaurato e ampliato; in particolare, accanto alla torre posta a protezione dell'ingresso al Castello, venne eretta una parte del Palazzo feudale, destinato ad essere ingrandito attraverso vari interventi successivi, per prendere il posto del mastio (Torre Matildica) come dimora del Signore. E' probabile risalga nello stesso periodo, la costruzione di una galleria sotterranea, che unisce il corpo del Castello alla Torre.
Intorno al XVI secolo, consolidatosi il potere dei Rangone e mutate le condizioni sociale e politiche, gli edifici subirono importanti trasformazioni: venne assumendo più importanza la funzione residenziale e si dedicarono alla sistemazione del Palazzo signorile.
Risalgono infatti a questo periodo le cosidette "Stanze dei Vescovi", al pianterreno, il cui soffitto presenta affreschi degni di nota. Stemmi di famiglia ornano il soffitto a cassettoni, insieme con fregi e figure allegoriche; nella fascia alta delle pareti, all'interno di riquadri, sono affrescate scene di ambiente cavalleresco, bozzetti d'argomento amoroso, momenti di caccia, ma anche paesaggi rurali con piccoli villaggi, castelli, che richiamano i luoghi circostanti.
Le dimensioni e la struttura del Castello rimangono invariate nel corso dei secoli seguenti.
Indirizzo: Località Levizzano
Facilities
Se sei interessato a questo spazio per il tuo ristorante/locanda/osteria inviaci una mail a info@icastelli.it